I sistemi di controllo permettono di gestire il funzionamento di un impianto d’illuminazione consentendo accensioni e spegnimenti, cambi dinamici, gestioni orarie, modulazioni delle intensità, variazioni cromatiche, con modalità automatiche e programmate oppure con entrambe. Le modifiche automatiche possono essere attivate tramite sensori di presenza, fotosensori, o manualmente attraverso un’interfaccia.
L’adozione, in un impianto d’illuminazione, di un sistema di controllo conferisce agli ambienti un valore aggiunto, in termini di qualità da porre in relazione al risultato funzionale, estetico e di risparmio energetico.
Aspirando al raggiungimento di un equilibrio tra le automazioni e le libertà individuali, un sistema di controllo consente di disporre di una luce ottimizzata per tipo di ambiente e per le diverse funzioni in esso contenute.
Intensità e colore della luce condizionano la percezione degli ambienti, influenzano lo stato emotivo delle persone, possono compromettere o agevolare lo svolgimento di un determinato compito visivo. Pertanto un sistema di gestione può risultare vantaggioso per strutturare in modo adeguato tali specifici aspetti.
I fattori che possono determinare una forte riduzione dei consumi energetici riguardano la valutazione degli orari di utilizzo della luce, la modalità di presenza delle persone negli ambienti e soprattutto l’utilizzo della luce diurna. Sfruttare la luce diurna attraverso l’utilizzo di sensori, permette di regolare la fonte luminosa artificiale in base alla luce solare presente nell’ambiente. Impostato il livello di luminosità richiesto nell’ambiente il sensore lo mantiene costante modificando l’apporto della luce artificiale a quella ambientale.